In questo articolo presente nel mio blog, tratterò l’argomento della professione dell’investigatore privato in Svizzera e in particolare la professione del detective privato in Ticino.
InSpace.Center (Minerva), agenzia investigativa in Svizzera
Prima di entrare nel dettaglio spiegando che cosa significa essere investigatore privato in Svizzera, voglio iniziare per chi già non mi conosce con le presentazioni della mia agenzia investigativa.
Minerva è nata alla fine del 2016 come azienda individuale essendo io investigatore privato abilitato all’esercizio della professione in Ticino e nel resto della Svizzera. Fino alla fine del 2019, ho lavorato come i.ndipendente, tuttavia come viene spiegato maggiormente in un mio altro articolo, per ragioni logistiche e commerciali ho deciso di cedere l’attività da investigatore privato alla mia società di Chiasso.
A questo punto dopo aver fatto richiesta d’autorizzazione in qualità di agenzia investigativa, una folta espletate le formalità e ottenuta l’autorizzazione cantonale ho iniziato a operare con la mia nuova agenzia investigativa InSpace.Center LLC (Minerva.agency).
Libri dedicati alla professione dell’investigatore privato
In commercio si trovano diversi libri relativi alla professione da investigatore privato chiamato anche detective privato. Sarà sufficiente effettuare una ricerca su Amazon per ottenere diverse pubblicazioni che parlando della professione da investigatore privato.
Introduzione alla professione dell’investigatore privato in Svizzera
Inizio subito con una premessa, nonostante quello che magari si possa pensare la professione dell’investigatore privato in Svizzera è relegata generalmente a livello cantonale, come ad esempio quella del Cantone Ticino e in alcuni casi sul resto del territorio svizzero. Ciò fa si che un mercato relativamente piccolo, spesso molto competitivo riduce la stessa fetta di “torta” su più operatori del settore.
Difficilmente a livello locale del Cantone Ticino ci vediamo confrontati con agenzie investigative di grosse dimensioni e che al loro interno hanno più investigatori privati attivi.
Pertanto come comunicato in seguito dall’inizio del 2020 opero come agenzia investigativa che fa capo ad una società e non più come investigatore privato freelance.
Investigatore privato in Svizzera, chiedi un preventivo
Se sei giunto su questo articolo e stai cercando un investigatore privato in Svizzera. E se desideri richiedere un preventivo per una questione dove è richiesta la figura di un investigatore privato, contattami immediatamente, sarà mia premura offrirti una prima consulenza.
In Svizzera solitamente il detective privato è freelance
La dinamica sopra citata fa si che in gran parte le agenzie investigative sono formate da un solo investigatore privato, che all’occorrenza si rivolge ad alcuni colleghi fidati per compiere mandati complessi che necessitano di operatori.
Qualche caso eccezionale dove le agenzie investigative svizzere risultano strutturate in modo più importante, ovvero con una struttura societaria con al suo interno più investigatori privati li possiamo trovare nella parte germanofona e romanda della Svizzera, con città come Zurigo, Berna e Ginevra.
Nell’articolo scritto ormai diverso tempo fa ho affermato che generalmente in Svizzera l’investigatore privato è freelance, tranne qualche eccezione.
Bene sono felice di comunicare ai miei utenti che dalla fine del 2019 ho cessato di essere freelance (ovvero operare un un azienda individuale e ho tramutato Minerva in società passando il sito “Minerva.agency” alla mia società InSpace.Center LLC con sede a Chiasso che a tutti gli effetti è iscritta presso l’albo del Cantone Ticino e quindi può essere considerata un agenzia investigativa svizzera a tutti gli effetti.
Aggiornamento in data 17 gennaio 2020 Minerva (InSpace.Center LLC, agenzia investigativa)
Confronto tra investigatori privati in Svizzera e detective privati in Italia
Per meglio comprendere le differenze sostanziali relativa alla professione da investigatore privato in Svizzera verso la medesima professione in Italia, bisogna tener conto almeno di due fattori principali:
- Il bacino di utenza
- Le normative vigenti che disciplinano la professione
Questi fattori influiscono drasticamente sulla professione d’investigatore privato al punto di generare ta le due nazioni una differenza d’attività e mercato drasticamente diseguali tra di loro.
Qualche dato demografico relativo alla Svizzera
Iniziamo subito con l’indicare qualche dato demografico in Svizzera, in modo da poter fare una correlazione con quanto sopra definito, spiegando il motivo, in modo oggettivo quanto sopra asserito a proposito della professione dell’investigatore privato in Svizzera e la relativa dimensione delle agenzie investigative presenti nel mercato locale del Ticino e della confederazione.
Popolazione residente permanente in Svizzera (2017) – Fonte: https://www.bfs.admin.ch/bfs/it/home/statistiche/popolazione.html
8’484’130
Popolazione residente in Ticino (2017) – Fonte: https://m3.ti.ch/DFE/DR/USTAT/allegati/prodima/3201_popolazione.pdf
353’709
Popolazione residente nei Grigioni (2017) – Fonte: https://m3.ti.ch/DFE/DR/USTAT/allegati/prodima/3201_popolazione.pdf
197’888
Popolazione residente nel Canton Zurigo (2017) – Fonte: https://m3.ti.ch/DFE/DR/USTAT/allegati/prodima/3201_popolazione.pdf
1504’346
Qualche dato demografico relativo all’Italia
Dopo aver analizzato i dati demografici della popolazione svizzera, diamo uno sguardo ai numeri relativi alla popolazione dell’Italia e delle sue principali regioni come la Lombardia, il Lazio e il Piemonte e le rispettive città di Roma, Milano e Torino. Per tale confronto cerchiamo di utilizzare il medesimo anno di riferimento, ovvero il 2017 dove possibile.
Anche se ai fini del presente articolo che ha lo scopo di confrontare i due mercati relativi all’investigazione, non hanno un influenza sostanziale, se relativi ad un anno precedente o successivo.
Popolazione residente in Italia (2017) – Fonte: Wikipedia
60’589’445
Popolazione residente in Lombardia (2017) – Fonte: Google
10’020’000
Popolazione residente in Piemonte (2017) – Fonte: Google
4’393’000
Popolazione residente in Lazio (2017) – Fonte: Google
5’898’000
Popolazione residente a Milano e provincia (2018) – Fonte: Goolge
3’242’000
Popolazione residente a Roma e provincia (2017) – Fonte: Google
4’354’000
Popolazione residente a Torino e provincia (2018) – Fonte: Google
2’282’000
Confronti tra le due realtà
Dopo tutti questi numeri che potenzialmente possono essere fonte di mal di testa, giungiamo alla parte del confronto e analizziamo quanto esposto.
Ticino verso Lombardia
Il primo confronto che vogliamo fare è quello di paragonare la popolazione stabile del Cantone Ticino contro quella della Regione Lombardia.
Quindi 353’709 abitanti contro 10’020’000. Da subito si capisce che non ce alcun paragone tra i due mercati. Supponiamo in modo ottimistico che il 1.5% della popolazione necessità di un investigatore privato nella vita nei ultimi 5 anni. Dato che ritengo non realistico.
1.5% della popolazione del Ticino
= 5’305 potenziali clienti
1.5% della popolazione della Lombardia
= 150’300 potenziali clienti
Come detto la percentuale dell’1.5% della popolazione che almeno una volta nei ultimi 5 anni, necessiti di un servizio investigativo è pura utopia, ma questo calcolo ha lo scopo di rendere l’idea dell’abissale differenza di mercato.
Ticino verso Roma
Un secondo confronto per capire la dimensione dei rispettivi mercati si può eseguire confrontando la popolazione del Ticino con quella di Roma. Quindi troviamo sempre i 353’709 abitanti del Ticino verso 4’354’000 abitanti di Roma e provincia. Anche in questo caso il confronto non regge. Risulta chiaramente che il mercato del Canton Ticino è decisamente meno esteso di qualsiasi delle tre provincie prese in questione nel presente articolo.
Svizzera verso Lombardia
A questo punto vogliamo alzare il tiro e decidiamo di confrontare l’intera Svizzera con una regione italiana confinante, quindi usiamo la Lombardia. In questo caso la differenza scende ed abbiamo 8’848’130 abitanti della Svizzera contro “soli” 10’020’000 abitanti lombardi. Anche in questo caso siamo in minoranza anche se la differenza si è ridotta. Ma va calcolato che abbiamo preso in considerazione l’intera popolazione svizzera con quella di un unica regione italiana.
Svizzera verso Piemonte
Per superare in un confronto le cifre demografiche prese in considerazione, a questo punto possiamo considerare il confronto tra Svizzera e la popolazione della sola provincia di Milano. In questo caso la Svizzera vince, con una buona maggioranza. Ovvero 8’484’130 abitanti in Svizzera contro 3’242’000 abitanti della provincia di Milano.
In ogni caso per reggere un confronto abbiamo dovuto confrontare gli abitanti di una sola provincia italiana contro l’intera popolazione della Svizzera. Ciò comprova il discorso che la professione dell’investigatore privato in Svizzera, pur essendo gratificante è decisamente meno attrattiva di quanto si possa pensare. Ora qualcuno potrebbe ribattere con il fatto che comunque ad esempio nella sola Milano le agenzie investigative attive sono ben superiori a quelle presenti sul territorio del Canton Ticino.
Quindi devo precisare che il tutto è proporzionato e oggettivamente i fatti comprovano quanto da me detto.
A memoria non conosco alcuna agenzia investigativa ticinese che impiega in modo fisso più di 5 investigatori privati, mentre conosco realtà a Milano ben più vaste. Pertanto un motivo per il quale alcune agenzie a Milano necessitano di più detective privati mentre in Ticino ciò è raro, evidentemente esiste.
Analisi delle ricerche eseguite in Google
Un altra analisi utile per poter compiere una verifica della richiesta da parte del mercato della figura da investigatore privato può essere condotta analizzando le stime relative ad ogni ricerca eseguita sul principale motore di ricerca.
In seguito vi elencherò alcune possibili parole chiavi ed il loro volume di ricerca, in base ai dati forniti da SEOZOOM, ottimo servizio Made in Italy.
Si precisa che i dati sono pertinenti ad oggi ovvero il 5 giugno 2019, data dell’aggiornamento con integrazione dei nuovi contenuti del presente articolo.
6’600 ricerche medie mensili
1’000 ricerche medie mensili
720 ricerche mensili medie
10 ricerche mensili medie
Inutile ribadire il concetto sopra già esposto, i numeri parlano da soli e le informazioni sopra indicate permettono di tirare le conclusioni senza necessariamente essere esperti in ricerche di mercato.
La problematica del multilinguismo e del territorio Svizzero
Esiste anche due fattori secondari, che rende più difficoltosa l’esecuzione della professione dell’investigatore privato in Svizzera:
- Multilinguismo
- Conformazione geografica del territorio
Fattore del multilinguismo
Uno dei maggiori fattori che rendono difficoltoso l’operare fuori cantone per un detective attivo in Ticino sicuramente è la lingua. Va precisato che la Svizzera ha ben 4 lingue nazionali, che vengono parlate in base a dove si trova il singolo cantone.
Per chi ancora pensa che la Svizzera ha 4 cantoni, mi spiace deluderlo dicendo che attualmente la Confederazione Svizzera è composta dai 26 seguenti cantoni e semi cantoni:
In quanto alle lingue ufficiali sono 4, ovvero l’italiano, il tedesco, il francese e il romancio a cui va aggiunto l’inglese che ovviamente non è una lingua nazionale ma risulta largamente utilizzata specialmente nel mondo dell’investigazione in campo societario e degli affari.
Questo fa capire quanto può essere problematico il compito dell’investigatore privato a livello Svizzero. Non mi riferisco solamente al fatto di sapersi far capire in una delle suddette lingue, ma più che altro al fatto di relazionarsi con documenti ufficiali con le varie autorità dei singoli cantoni, oltre al fatto che l’investigatore privato quando non lavora sul campo spesso è relegato in ufficio a consultare documenti di vario genere in una o più delle suddette lingue.
Fattore territoriale
Il secondo fattore che più gioca contro un investigatore privato è quello della conformazione geografica, spesso le città, già poco popolose risultano distanti l’una dall’altra. Pertanto un attività di pedinamento da svolgere a Zurigo per un investigatore privato di Lugano, possono risultare molto difficoltose. Per raggiungere la “capitale” finanziaria della Svizzera bisogna percorrere 210 chilometri in un tempo stimato di circa 3 ore, traffico e colonne nel tunnel del San Gottardo permettendo. In oltre la Svizzera è formata da piccole città, nessuna delle quali paragonabili a Milano, Roma o Torino, distanziata da territori poco popolosi e villaggi di montagna che quando arriva un detective privato “in paese”, dopo 20 minuti lo sa già il panettiere e il meccanico, entrambi cugini del nostro sorvegliato.
Investigatore privato e Svizzera
La professione dell’investigatore privato o rispettivamente dell’investigatrice privata attiva in Svizzera, generalmente come già spiegato precedentemente rientra in quelle professioni eseguite da un freelance o tramite una società con uno massimo due dipendenti. Ovviamente possono esserci delle eccezioni.
Il compito principale del detective privato consiste nel eseguire attività investigative o di raccolta informazioni per conto dei propri mandanti che possono consistere in:
- Persone private
- Liberi professionisti
- Piccole aziende o società (clienti commerciali)
- Pubbliche amministrazioni o assicurazioni sociali
- Compagnie assicurative
- Istituti di credito o bancari
- Avvocati e notai
- Associazioni
- Testate giornalistiche ed emittenti televisive
- Clienti esteri in genere con interessi investigativi rivolti alla Svizzera
I mandati firmati tra l’investigatore privato ed il mandante vengono regolamentati generalmente dal diritto Svizzero, salvo casi molto particolari dove il cliente estero esige che il mandato venga eseguito in base al suo diritto.
In particolare in Svizzera i contratti di mandato vengono regolamentati dal Codice delle obbligazioni Svizzero e in particolare dal Titolo tedicesimo (art. 394 e seguenti).
Cosa viene definito nel mandato d’investigazione
Il mandato che per l’appunto viene stipulato tra il mandante (cliente) e il mandatario (investigatore) privato ha il principale scopo di definire quanto pattuito. Pertanto solitamente nel mandato vengono indicati i seguenti punti:
- Scopo del mandato investigativo
- Compenso pattuito (solitamente tariffa oraria del detective privato)
- Spese non incluse nella tariffa oraria sostenute durante le indagini
- Termini e periodi di esecuzione
- Nome di salvaguardia
- Termini di pagamento
- Specificazione del foro competente
Va precisato che ciò che non viene specificato in caso di controversia viene regolamentato dal diritto svizzero. In oltre in base alla giurisprudenza svizzera non tutte le clausole aggiuntive sono regolari e in alcuni rari casi potrebbero essere impugnate in sede di giudizio, qualora risultano contrarie al diritto stesso ed al concetto di proporzionalità.
L’importanza di definire un budget massimo per i mandati investigativi
In oltre è mia buona abitudine inserire nei miei mandati anche un importo massimo che il mandante è disponibile ad investire per un singolo mandato. Pur non essendo una clausola strettamente necessaria ritengo che in un lavoro delicato come quello dell’investigatore privato sia utile riservare massima trasparenza e onestà nei confronti del cliente. In tal caso si rischia di dover consegnare una fattura finale sopra ogni aspettativa.
Pertanto consiglio di esigere, qualora non sia già previsto nel mandato d’investigazione un tetto massimo. Un indagine investigativa approfondita può raggiungere facilmente anche le 40 ore, che con una tariffa media di 90 CHF all’ora consiste in un investimento di ben 3600 franchi.
Il lavoro da investigatore privato è compensato anche se il caso non viene risolto
In oltre in ogni mandato personalmente indico esplicitamente, salvo il mandato investigativo non sia pattuito “a raggiungimento di obbiettivo”, che anche qualora le indagini non portano un contributo, sia perché non sussisteva ciò che si sperava o semplicemente per il fatto che l’investigatore privato non ha potuto o non è riuscito ad ottenere le informazioni desiderate, l’onorario del detective privato andrà saldato in ogni caso. Anche questa citazione giova alla trasparenza del mandato stesso e alla relazione tra cliente e investigatore.
Tecnicamente il mandato può essere anche solo verbale per la legge svizzera, ma in ogni caso consiglio spassionatamente la forma scritta in duplice copia.
In oltre spesso copia del mandato va consegnato o anche solo presentato alle autorità, al momento di richiedere informazioni e documenti relativi al mandato investigativo stesso.

Limiti dell’investigatore privato in Svizzera
Spesso le aspettative riposte nei confronti di un investigatore privato svizzero vengono sopravalutate. La stringente normativa e la relativa legge Federale Svizzera a proposito di dati personali, ovvero la Legge federale sulla protezione dei dati, rendono alquanto arduo l’operato dell’investigatore privato che deve attenersi rigorosamente alle vigenti normative, limitandone di conseguenza il campo d’azione. Vediamo le principali problematiche o i relativi limiti del professionista investigativo in Svizzera.
A tal proposito ho anche parlato in un altro articolo del fatto, che un investigatore privato svizzero non dispone di particolari diritti e privilegi non essendo appunto un pubblico ufficiale. Il concetto è che un investigatore privato può ottenere documenti e informazioni proprio come lo può fare un panettiere. A questo punto forse qualcuno si chiederà a che cosa serve un investigatore privato svizzero? Ebbene la professione dell’investigatore privato in Svizzera principalmente consiste nel sapere in che modo ottenere le dovute informazioni compatibilmente con le normative. Generalmente l’investigatore privato ha una particolare padronanza nel ricercare informazioni di pubblico accesso e saperle interpretare anche dove la maggior parte delle persone non vedono nulla.
In Svizzera non esiste il concetto di colpa in fase di divorzio
Il 1° gennaio 2000 è entrata ufficialmente in vigore il nuovo diritto del divorzio. Pertanto ormai è da quasi 20 anni che la Svizzera ha adottato un approccio più moderno alla questione della separazione definitiva di due coniugi.
Uno dei aspetti più significativi dal punto di vista dell’investigatore privato sicuramente è il fatto che nell’attuale normativa è stato tolto il concetto di colpa, al momento del pronunciamento del divorzio da parte del giudice.
Detto in parole povere attualmente la procedura di divorzio in Svizzera riguarda principalmente solo fatti oggettivi (separazione del patrimonio e dei alimenti) e questioni relative ad eventuali figli minorenni.
Per ottenere maggiori informazioni su che cosa contempla il diritto attuale vi consiglio di voler dare uno sguardo al sito di un ottimo avvocato divorzista, che ho potuto conoscere personalmente durante il mio divorzio.
Pertanto è facilmente intuibile l’esito che ha avuto tale norma sui servizi dell’investigatore privato. Tale servizi, ovvero quelli dell’infedeltà coniugale pertanto vengono quasi esclusivamente svolti per un bisogno “di voler sapere, la realtà dei fatti” ma senza alcuna utilità giuridica in fase di divorzio.
Tuttavia rimangono una serie di altri servizi investigativi che girano attorno ai divorzi e alle separazioni, ma che per l’appunto sono più relativi a questioni finanziarie e meno sentimentali.
Un caso classico può essere l’individuazione di un soggetto sul territorio Svizzero, coniugato con un soggetto estero che ha scelto la Svizzera come paese di residenza per rendere più difficoltosa una procedura legale da parte del proprio coniuge ad esempio per questioni finanziarie o ipotecarie.
Per eventuali approfondimenti relativi al divorzio in base al diritto svizzero vi segnalo anche questo secondo sito dove potrete visionare oltre a molte altre informazioni anche questo filmato proveniente da YouTube.
Violazione della posta elettronica
Anche qualora fosse possibile eseguirlo dal punto di vista tecnico, la violazione della casella di posta elettronica di una terza persona è illegale e ha carattere penale, sia in Svizzera ma anche in gran parte delle nazioni estere.
Con la spiacevole conseguenza di rischiare una bella accusa penale da parte delle autorità svizzere o di qualche nazione estera, come ad esempio da parte degli USA per violazione della corrispondenza privata, attività di pirateria informatica e violazione di sistemi informatici.
Pertanto ribadisco accedere senza consenso alla posta elettronica di una terza persona è illegale.
Il medesimo concetto vale per la violazione di qualsiasi account social, come ad esempi Facebook, Instagram e Twitter.
Violazione del cellulare
Durante la mia carriera mi è capitato di sentire, e non di rado la richiesta di eseguire la violazione e l’intercettazione dello smartphone altrui. Anche in questo caso, supponendo sia possibile senza l’installazione di un app maligna sul dispositivo interessato, tale pratica è illegale, per motivi uguali o simili a quanto prima accennato, a proposito della posta elettronica.
Va inoltre detto che anche l’installazione abusiva di app maligne all’insaputa dell’interessato, che ne permettono il monitoraggio risultano vietate e illegali.
Anche i documenti ufficiali hanno i loro limiti
Durante un mandato investigativo in territorio svizzero spesso si viene confrontati con la richiesta alle autorità di documenti pubblici, come ad esempio:
- Estratto esecuzione e fallimenti
- Certificato di domicilio
- Estratto del registro di commercio
- Iscrizioni al foglio ufficiale
- Atto di costituzione di una persona giuridica
Va specificato ad esempio che per ottenere un estratto di esecuzione e fallimento di una persona terza, all’apposito ufficio bisogna dimostrare un legittimo interesse, come potrebbe essere un contratto firmato tra il cliente e la persona interessata o una prova di relazione commerciale effettiva tra le parti.
Per quanto riguarda l’estratto del registro di commercio, le iscrizioni al foglio ufficiale e gli atti costitutivi di persone giuridiche in svizzera sono pubblici e quindi ottenibili senza troppe giustificazioni.
Ma esistono anche dei documenti illegali da ottenere, come ad esempio l’estratto dal casellario giudiziario di una persona terza, che per l’appunto può essere richiesto e nel caso presentato unicamente dal diretto interessato.
Ma l’elenco dei documenti non possono essere richiesti e quindi ottenuti comprendono anche (elenco non esaustivo):
- Estratti bancari
- Tabulati telefonici di persone terze
- Dichiarazione dei redditi
- Stato di salute e cartelle mediche
- Copia di polizze assicurative
Ovviamente i documenti protetti dal segreto d’ufficio e/o dalle vigenti normative sono ben più numerosi.
Conto in banca
Per questo argomento voglio sprecare qualche parola dedicata, viste le ripetute richieste specialmente provenienti dalla vicina Italia, che prontamente devo rifiutare: informazioni bancarie.
Si ricorda che il segreto bancari Svizzero fonda su solide basi legali, anche se nei ultimi tempi in seguito ad accordi internazionali tale concetto si è indebolito. Ma va comunque specificato che lo scambio reciproco di informazioni bancarie vale solo per collaborazione reciproche tra le due autorità pubbliche (nazioni) firmatarie del mandato e non vale certamente per interessi privati come quelli di un investigatore privato svizzero.
Pertanto anche a proposito di tali informazioni, come ad esempio il saldo, i movimenti e anche il numero di conto non sono ottenibili in fase di mandato investigativo.
E anche qualora tale documento per qualche strana magia dovesse trapelare dall’istituto bancario, magari in seguito alla corruzione di un dipendente interno alla banca, risulta un reato, e per tale pratica vietata.
Bilancio societario
A differenza di quanto avviene in alcune nazioni europee, in svizzera il bilancio di una società “privata” è riservato esclusivamente agli interessati. Pertanto anche un analisi finanziaria durante un mandato investigativo a proposito di una società, ad esempio di un Sagl o una SA, può risultare molto complicato e ci si dovrà basare unicamente su dati pubblici come ad esempio comunicati stampa della società stessa.
Investigatore privato e mandati in campo penale
Un altra limitazione sostanziale di un investigatore privato svizzero consiste nella mancata possibilità di accettare casi relativi a cause penali in corso. Pertanto in base all’attuale giurisprudenza per un detective privato svizzero sarà impossibile oltre che illegale accettare un mandato investigativo in relazione ad un omicidi. Tale onere investigativo spetta esclusivamente alle autorità di polizia e giustizia.
Ciò non avviene in alcune nazioni estere dove per l’appunto l’investigatore privato può anche accettare mandati inerenti a casi penali, vedisi casi di cronaca.
Paese che vai investigatore che trovi
Anche la regolamentazione e la relativa autorizzazione, hahanno diverse differenze d’applicazione se si prendono ad esempio i casi degli investigatori in svizzera, confrontati con i detective italiani.
Investigatore privato in Italia
L’Italia è una di quelle nazioni dove già all’inizio del secolo scorso la professione del detective privato è stata regolamentata.
Difatti in Italia per eseguire attività investigative in qualità di Detective Privato a titolo professionale viene richiesta un apposita autorizzazione rilasciata dalle autorità.
In oltre vengono posti dei requisiti restrittivi ai titolari della licenza investigativa in qualità di titolare di un agenzia di detective. In gran parte i detective privati italiani provengono dai corpi di sicurezza pubblica come la Guardia di Finanza, dall’Arma dei Carabinieri e dalla Polizia di Stato.
Investigatore privato in Svizzera
La professione dell’investigatore privato a livello Svizzero viene disciplinato dai singoli Cantoni. Attualmente è in discussione anche presso l’autorità federale la tematica di prevedere un autorizzazione federale per detective privati, ma solo per quelli che operano nel campo delle assicurazioni sociali.

Difatti in alcuni cantoni svizzeri l’esercizio della professione da investigatore privato non è regolamentata e pertanto non è prevista alcuna autorizzazione obbligatoria. Ciò significa che nei cantoni Svizzeri dove tale regolamentazione non è prevista, salvo disposizioni ufficiali contrarie ogni singolo individuo può svolgere in modo professionale ed etico o non professionale e non etico la professione di detective al servizio di mandanti privati.
Eccezione del Ticino e relativa autorizzazione
In Ticino è orami in vigore da parecchi anni una regolamentazione relativa alla professione di agente di sicurezza privata e investigatore privato. Tale regolamentazione oltre a disciplinare la modalità di esecuzione e i requisiti necessari impone anche l’ottenimento di un apposita autorizzazione. L’esercizio della professione dell’investigatore privato pertanto su suolo ticinese senza tale autorizzazione risulta abusivo, e per tanto punibile dalla legge.
La suddetta legge prende il nome di LAPIS (Legge sulle attività private di investigazione e di sorveglianza), entrata in vigore nel 1976.
Come già accennato l’aspirante investigatore che desidera lavorare in Ticino dove richiedere formalmente tale autorizzazione che se rispettati i parametri di ottenimento viene rilasciata dalla Polizia Cantonale del Ticino e pertanto il nominativo o la ragione sociale verranno resi pubblici sull’apposito albo.
Personalmente ho ottenuto l’autorizzazione alla fine del 2016, periodo dal quale eseguo con passione la mia professione da investigatore privato. Vedi albo cantonale.
Alcuni dei requisiti principali (elenco non esaustivo) per diventare investigatori privati in Ticino sono:
- Non esser stati dichiarati “falliti” e non avere carichi pendenti a proprio nome
- Avere una fedina penale compatibile con la professione e non avere condanne penali contrastanti alla professione stessa
- Essere in possesso di una poliza assicurativa di RC (Rischio contro terzi) come da prescrizione della legge stessa
- Aver seguito una formazione (Certificato CPSicur)
Per maggiori informazioni dettagliate consultate l’apposito sito della Polizia Cantonale.
Il Ticino pensa ad una nuova regolamentazione
È proprio notizia recente, che il Ticino sta valutando di abrogare la vecchia regolamentazione per sostituirla con una nuova legge più aggiornata. Quindi nei prossimi mesi staremo a vedere.
Tale scelta da parte del governo ticinese è stata fatta anche in seguito ai casi di cronaca che si sono verificati nei ultimi anni.

Investigatori privati nella storia
Il primo caso storico di investigazione privata, se così possiamo definirla, ci riporta all’inizio del 1800, e più precisamente a Parigi (Francia) nell’anno 1806.
Un giovane Eugène François Vidocq, nato nel 1775, dopo aver scontato una pena detentiva ai lavori forzati per furto e truffa cambia vita.
Quindi entra in un innovativo corpo parastatale di cittadini, con il passato burrascoso con lo scopo di infiltrarsi per conto delle autorità nella malavita Parigina.
Questa organizzazione battezzata Sûreté, si può considerare come uno dei primi corpi d’investigatori privati della storia.
Investigatore privato nella letteratura e nel cinema
Da sempre la figura dell’investigatore privato, detto anche detective privato è contornato da un alone di fascino e mistero, a volte molto esagerato dalla letteratura e dal cinema.
L’investigatore viene visto quasi una figura romantica, un pò poliziotto, un pò avventuriero.
Tuttavia ancora poco si sa realmente su questa professione. Spesso quando mi viene chiesto che professione io faccia mi sento rispondere “investigatore privato? Non ne ho mai conosciuto uno …”.
Questo fa capire la percezione di questa professione ai occhi della persona comune che in alcuni casi entra tra mito e leggenda metropolitana. Ma non è tutto oro quello che luccica, la professione del detective privato oltre ad alcuni attimi di emozione sfrenata è anche costituita da lunghe attese in un veicolo al sole, senza che nulla succeda per delle ore, e senza potersi spostare nonostante a inevitabili bisogni fisiologici.
Pertanto se si considera questo aspetto la mitizzazione di tale figura decade velocemente quando si capisce l’utilità della bottiglia vuota presente in ogni auto di un investigatore privato.
Ma ritorniamo all’argomento storico e delle relativa professione investigativa che concerne questo articolo e vediamo alcuni nomi.
Tra gli investigatori privati più rinomati della letteratura e del cinema possiamo trovare nomi come il britannico Sherlock Holmes. Ma anche figure meno conformiste come Dylan Dog, investigatore dell’occulto, oppure l’americano Magnum P.I.
Personalmente fin da bambino ero un fedele telespettatore delle avventure di Matula, protagonista di “Un Caso Per Due“. Vedi un breve spezzone.
Questo serial televisivo che spopolava nei primi anni 80 e 90 dipingendo l’investigatore privato come una figura intelligente, astuta e sopratutto perennemente al verde.
L’evoluzione della professione dell’investigatore privato del futuro
Con questo ultimo paragrafo vorrei fare una riflessione e analizzare alcuni punti a riguardo della professione dell’investigatore privato in Svizzera ma anche all’estero del futuro.
GDPR e investigazione
Il recente inasprimento delle regolamentazioni in materia di dati personali come ad esempio in seguito all’entrata in vigore della GDPR e le recenti decisioni da parte di giudici Svizzeri ma anche di tribunali internazionali, hanno fatto si che la professione dell’investigatore subisse non poche restrizioni relative alla privacy.
Analizzando questi aspetti facendo una riflessione sono giunto alla conclusione. Sempre maggiormente diventeranno necessari servizi specialistici a tutela della privacy.
Un esempio concreto potrebbe essere la bonifica di ambienti da lavoro da cimici e microspie oppure servizi utili alla tutela dei dati personali.
Lotta allo spionaggio industriale
Un altro settore che reputo molto interessante è l’attività di controspionaggio per conto di clienti commerciali che subiscono l’illegale pratica del meschino nonché immorale spionaggio industriale come anche tutti quei servizi a contrasto della pirateria informatica e la lotta alla contraffazione per conto di autori, software house, case cinematografiche o brand.
Un ultimo campo, ma che in questo caso rientra di più nella professione del tecnico informatico sono tutti quei servizi che hanno lo scopo di salvaguardare le reti informatiche e i dati ad essi correlati.
A tale scopo voglio rimandarvi ad un filmato proveniente da YouTube, interessantissimo dal punto di vista della sicurezza informatica.
In ogni caso vi raccomando se non lo siete già avrà la facoltà di farvi diventare paranoici. A vostro rischio e pericolo.
Ma continuiamo con le possibili evoluzioni della professione. Anche la recente figura del DPO prevista dalla GDPR potrebbe essere un campo attrattivo per il futuro investigatore.
In tutti questi casi come possiamo notare la figura dell’investigatore viene ribaltata e da professionista in cerca di informazioni diviene esperto di tutela delle informazioni stesse. E chi meglio di un investigatore privato sa come proteggere le informazioni.
Una nicchia di mercato in quanto agenzia investigativa in Svizzera
Già da quando lavoravo come investigatore privato indipendnete, con l’azienda individuale Minerva Investigazioni, ho deciso di dedicarmi ad una nicchia di mercato molto specifica, ovvero quella delle indagini storiche.
Anche ora che lavoro con la mia agenzia investigativa, InSpace.Center LLC, la quale ha assorbito l’impresa individuale Minerva, acquisendo anche il relativo sito , ho deciso di non abbandonare questa nicchia di mercato che mi da molte soddisfazioni. Difatti generalmente le indagini di carattere storico rimangono poco praticate dalle agenzie investigative classiche, caratteristica che ci distingue.
Conclusioni finali
Anche con questo articolo relativo alla professione dell’investigatore privato in Svizzera con alcuni cenni anche alle realtà estere, mi congedo, rimanendo a vostra completa disposizione per ulteriori informazioni.
In oltre vi lascio la visione del mio ultimo spot promozionale pubblicato, nella speranza che esso sia di vostro gradimento.
Se il contenuto della pagina vi è piaciuto o ritenete che sia stato utile, se ritenete opportuno condividetelo suo vostri profili social. In oltre se il filmato vi piace cliccate sul pollice rivolto in alto in YouTube. In entrambi i casi ve ne sarò grato e se vi state preparando alla professione dell’investigatore privato vi faccio i miei auguri nella speranza che in un futuro vi possa essere la reciproca conoscenza in qualità di colleghi.