Spesso sul nostro computer siamo soliti custodire, svariati file e informazioni sensibili di grande importanza. Purtroppo non sempre ci ricordiamo di fare un salvataggio dei dati stessi su un disco esterno.
In oltre anche sul computer non sempre i file sono ben protetti, per tale scopo consiglio sempre di utilizzare anche sul computer qualche forma di crittografia.
In ogni caso in questo articolo voglio parlare della coppia di sicurezza, che ognuno di noi dovrebbe fare regolarmente. Spesso ci si limita a salvare i “nostri segreti” su una banale chiavetta USB o su un semplice disco esterno.
Pensiamo però cosa succede qualora un mal intenzionato dovesse intrufolarsi in casa nostra per far razzia e nella sfortuna, dovesse trovare il vostro disco, sottraendovelo. In quel caso i vostri dati riservati sarebbero in balia del vostro ladro.
Per questo motivo consiglio sempre di tutelarsi in modo sufficiente. Il primo consiglio è quello di fare duo o più copie di salvataggio e custodire ogni disco in un luogo separato, ad esempio in una cassetta di sicurezza in banca mentre il secondo in casa.
Tuttavia le precauzioni non sono ancora sufficienti, quindi doppiamo necessariamente provvedere ad aggiungere un ulteriore grado di sicurezza, proteggendo il disco stesso con una password.
Per tale scopo in commercio esistono dei software che permettono di proteggere le vostre cartelle in modo relativamente sicuro. Ma esiste anche un alternativa molto più semplice. Ovvero quella di utilizzare un disco rigido che offra la possibilità di proteggere il contenuto situato in esso con un complesso sistema di protezione con password, direttamente da hardware.
In tal modo anche se un malintenzionato dovesse entrare in possesso fisico dei dischi stessi, gli renderemmo decisamente la vita più dura qualora volesse curiosare nelle nostre cartelle. Ma cosa molto importante, oltre a scegliere una password degna di questo nome bisogna anche assicurarci di poterla ricordare anche in futuro, senza ovviamente, scriverla sul disco rigido :) .
Personalmente ho testato diverse soluzioni ma devo dire di aver trovato in alcune tipologie di dischi rigidi esterni della Western Digital la giusta soluzione per la protezione dei documenti digitali riservati, nell’ambito della mia professione da investigatore privato.
Pertanto mi sento di consigliare anche a voi l’utilizzo per il salvataggio dei vostri documenti sensibili i dischi rigidi della WD, ovvero il Western Digital My Passport Hard Disk che offre le seguenti caratteristiche e funzionalità:
- Backup automatico con il software WD Backup incluso
- Protezione con password e crittografia hardware
- Di facile utilizzo
- Porta USB 3.0 (compatibile con USB 2.0)
Inoltre è disponibile in 6 colori (arancione, bianco, blu, giallo, nero, e rosso).
Io sono solito utilizzare il rosso, per il disco rigido che verrà depositato in cassetta di sicurezza e il bianco che rimane in ufficio. In tal modo rischio di non far confusione tra i due dischi rigidi da me utilizzati.
A questo punto non posso far altro di augurare a tutti voi, un buon backup sicuro dei vostri dati informatici riservati.