L’Italia entra in guerra il 24 maggio 1915 al fianco della Francia, del Belgio, dell’Inghilterra e dei suoi alleati, dopo essere stata in disparte ad osservare l’evoluzione dei primi mesi della Grande Guerra.
Le trincee d’Europa, sono ricoperte di fango e di terra insanguinata, i soldati cadono come mosche per pochi metri di terra.
L’entrata nella Prima Guerra Mondiale dell’Italia, spingerà a raggiungere il fronte un gran numero di soldati italiani provenienti dall’intero Regno d’Italia.
Ben presto anche essi proveranno gli orrori della Prima Guerra Mondiale, una guerra di trincea dove il fischietto dei ufficiali, darà l’ordine alle truppe di uscire dalle loro trincee correndo contro i mitragliatori nemici, sotto il fuoco dei cannoni. Ad ogni carica il pensiero dei soldati andrà alle loro famiglie, consapevoli che forse gli rimangono pochi istanti di vita, prima di essere dilaniato dal fuoco nemico.
Per l’Italia i campi di battaglia della Prima Guerra Mondiale saranno un evento drammatico e nell’immaginario comune italiano, come per i francesi diverrà la battaglia di Verdun per l’Italia sarà la battaglia di Caporetto.
Grazie a questo filmato proveniente da YouTube, potremmo ascoltare dalle parole di Alessandro Barbero, uno dei maggiori esperti di storia militare in Italia, che cosa comportò per l’esercito italiano e per il Regno d’Italia la loro partecipazione nella Prima Guerra Mondiale.
Nel filmato verranno riportate testimonianze dal fronte e ci verrà raccontato con grande entusiasmo storico l’evoluzione del conflitto sul fronte italiano.
Video diretto: Da Caporetto al Piave
Lascia un commento