In questo articolo voglio affrontare la problematica relativa al fatto di avere un credito con una società non stabile. Ovviamente ogni valutazione è soggettiva e naturalmente ogni caso va valutato nel dettaglio. Vi sono società con le quali si può dormire sonni tranquilli e privati dai quali ci si deve mantenere a distanza.
Il presente articolo si riferisce alla problematica di una moltitudine di società costituite sulle sabbie mobili ed in parte create unicamente per fallire dopo qualche anno o mese.
Va anche precisato che il presente articolo è rivolto al territorio della Svizzera, anche se comunque può essere applicato in alcuni casi anche ad altre giurisdizioni.
Contents
Quale rischio si può correre nell’avere una società come debitrice una società in Svizzera
Purtroppo nei ultimi anni la Svizzera, ed in particolare il Ticino si è vista vittima di una pratica subdola che lascia a bocca asciutta il creditore di una società di capitali con sede nella Confederazione Helvetica. Tuttavia non è una pratica unicamente utilizzata alle nostre latitudini, quindi il presente caso con società debitrice può essere applicata a svariati contesti geografici.

Una “moda” che sembra quasi dilagare
Sempre più spesso agli onori della cronaca si vedono titoli giornalistici inerenti a società debitrici fallite, ai danni dei fornitori e dipendenti. Succede che a volte tali fallimenti siano causa di reali fallimenti, non prevedibili. Altri casi invece, purtroppo sono frutto di macchinazioni da parte di soggetti senza scrupoli. Il fenomeno può essere spiegato in modo semplicistico nel modo seguente. Quando si costituisce una società i soci devono versare su un conto di costituzione un importo che in seguitò diverrà il capitale sociale di una SA o di una Sagl. Dopo alcuni giorni tale importo viene liberato e può essere impiegato dalla società stessa per compiere le proprie attività commerciali. In diverse occasioni addirittura ci troviamo di fronte a società vuote costituite diversi anni fa e passate di mano in mano.
Valore della società debitrice = zero
Ora supponiamo che voi abbiate un credito con una società debitrice che in quanto a sostanza ha un valore pari se non inferiore a zero. Nessuna proprietà immobiliare, nessun avere sul conto bancario, nessun veicolo. Nulla di nulla, i magazzini possono essere paragonati a Roma, dopo il sacco da parte delle truppe dei lanzichenecchi. L’unico credito attivo è quello verso una fantomatica società di qualche sperduta isola nel Mare dei Caraibi. Il nome di tale società rievoca le gloriose navi corsare che padroneggiavano nel 1700. Non serve un investigatore privato, per capire che molto probabilmente se comprovata la malafede, nel desiderio di onorare i propri debiti, la società debitrice dovesse fallire, lascia una scia di debiti che mai verranno pagati. Quindi voi rimarrete malgrado la procedura penale, a bocca asciutta, in gran parte dei casi.
Diffidate dalle scatole vuote
Succede spesso che un cliente mi porti nella mia agenzia investigativa, l’estratto della camera di commercio di una società debitrice. Guardando nel dettaglio tale documentazione, succede spesso di notare che la fantomatica società operativa nel campo delle impermeabilizzazioni, in passato era una produttrice di panini biologici. Prima ancora vendeva automobili. Anche se all’inizio, al momento della costituzione si occupava d’informatica. Anche nel saper valutare correttamente i membri della società stessa, può essere d’importanza fondamentale. Ovviamente non bisogna fare di tutta un erba un fascio, quindi non bisogna, basarsi unicamente su questi fattori. Una buona abitudine è quella di farsi un giro sul foglio ufficiale e se vi sono i presupposti richiedere un estratto all’ufficio e fallimento. Per qualsiasi domanda non esitate a contattarmi.
