Durante il blocco di gran parte dell’economia e delle attività commerciali a causa dell’emergenza COVID-19, avendo visto indubbiamente un calo di lavoro significativo, tale evento mi ha permesso di dedicare più tempo ad alcune mie passioni personali, tra le quali il mio desiderio un giorno di poter essere “capitano” sui mari di una mia imbarcazione a vela.
Essendo cresciuto in alta montagna non ho mai avuto modo di vivere veramente il mare, e di conoscerne i suoi segreti. Ovviamente le vacanze al mare, che a dire il vero non mi fanno impazzire, non possono dare le medesime emozioni percepite come la mia prima volta che sali in barca a vela con mio padre in Spagna, per una breve crociera di un giorno. In quell’occasione rimasi affascinato da tale esperienza.
Tuttavia o per una ragione o per un altra ho sempre rimandato il mio appuntamento con lo studio per conseguire la patente nautica, lasciando appunto nel cassetto come sogno tale mio desiderio. L’estate scorsa andai in Croazia, e dopo averla girata per lungo e largo in auto ci siamo ritrovati in una piccola località di nome Skradin la quale vanta un piccolo porto d’acqua dolce facilmente raggiungibile dal mare, molto ambito per riporre le barche anche durante il periodo invernale. In quel occasione venni colto nuovamente dal mio vecchio desiderio di poter un giorno vivere sul mare a bordo di una barca spinta dal vento.
Quindi iniziai già prima della pandemia da COVID-19 a informarmi sulle modalità per conseguire la patente nautica, che a mia sorpresa esiste anche in Svizzera anche se a quanto sembra richiede più tempo e sopratutto risulta anche relativamente impegnativa dal punto di vista economico. Purtroppo la pandemia ha sospeso i miei progetti ma mi ha risvegliato ancora maggiormente la voglia d’imparare cose nuove.
Quindi mi sono munito di alcuni libri e ho iniziato a seguire alcuni video corsi veramente fantastici in modo da preparami ai eventuali esami che sosterrò comunque dopo aver frequentato lezioni pratiche in acqua e teoriche in aula. Qualora dovessi decidere questo autunno d’iniziare il percorso per conseguire la patente in Svizzera dovrò anche conseguire la patente nautica interna cantonale, essendo appunto un requisito per conseguire dopo quella d’altura.
In seguito voglio segnalarti l’ottimo video corso completamente gratuito utilissimo per studiare per la patente nautica italiana entro e oltre le 12 miglia.
In oltre in commercio possiamo trovare anche una vasta gamma di manuali e testi didattici relativi al tema, partendo dalla base giungendo fino ai carteggi. Si seguito vi elenco i testi che personalmente consiglio, ricordando che le basi di studio, pur potendo avere delle differenze tra nazione a nazione rimangono pressappoco le medesime. Nel senso una barca può beccheggiare sia battente bandiera Italiana, sia battente bandiera Svizzera. Quello che maggiormente può subire delle differenze sono le norme applicate o applicabili che divergono da una nazione all’altra.
Libri consigliati:
Come detto oltre alla pratica che rimane un punto saldo da affrontare prima di avventurarsi nel mare, il conseguimento della patente nautica e la facoltà di poter gestire in sicurezza l’imbarcazione richiede anche una buona dose di teoria. Quindi eccovi alcuni libri che voglio consigliare per tutti quelli come me che intendono sostenere l’esame e ottenere la patente nautica.
- Patente nautica, entro e oltre le 12 miglia di Hoepli
- 1000 quiz e 100 esercizi di carteggio per la patente nautica di Hoepli
- Guida al carteggio nautico. Esercizi e soluzioni dei problemi di navigazione piana per la patente di Hoepli
- La Bibbia della vela di J. Evans, P. Manley, B. Smith e A. Fontebuoni (traduttrice)