• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Minerva Investigazioni | InSpace.Center LLC | Agenzia Investigativa

Minerva Investigazioni | InSpace.Center LLC | Agenzia Investigativa

Agenzia investigativa | Investigatore privato | Ticino (Svizzera)

  • Home
  • Servizi
  • Chi siamo?
  • Contattaci
  • FAQ
  • Mappa del sito
  • Blog

Libro: La morte nera. Storia dell’epidemia che devastò l’Europa nel Trecento

29/08/2023 by Minerva

In questo post voglio recensirvi un libro “La morte nera. Storia dell’epidemia che devastò l’Europa nel Trecento” che ho letto ormai qualche anno fa ma che ritengo che ora sia più attuale che mai, viso che come i nostri antenati del 1300, anche noi ad oggi stiamo vivendo una grande pandemia di COVID-19.

Indubbiamente il nuovo coronavirus non può essere paragonato alla peste, dato che la morte nera se ti colpiva, giovane, vecchio, donna o bambino difficilmente non ti portava con se.

Tuttavia è storicamente interessante poter leggere come i nostri avi passarono delle “tribulazioni” simili a ciò che viviamo oggi, per usare un termine citato anche da San Francesco ed in seguito dal Manzoni.

Le testimonianze tramandate dall’epoca quando la morte nera straziava l’Europa sono a dir poco strazianti e non possono che far riflettere.

Nel libro La morte nera. Storia dell’epidemia che devastò l’Europa nel Trecento pubblicato in versione italiana da Mondadori Bruno nel 2012 (se ricordo bene io lessi il libro nel 2014), racconta grazie all’eccellente lavoro di John Hatcher, tradotto in italiano da Chiocchetti le testimonianze di chi passo quel tragico episodio che segnò per sempre il volto d’Europa ed i suoi abitanti, con quella che in seguito verrà etichettata come la malattia più letale di sempre.

Personalmente sono sempre stato affascinato dai periodi storici che videro l’arrivo di flagelli simili. Mi ricordo che da bambino iniziai a leggere un pò qua e un pò la testi che parlavano delle varie epidemie di peste che travolsero il nostro continente. Il tutto iniziò quando, credo all’età di 9 anni visitai una mostra dove venivano esposte delle opere pittoriche risalenti ai vari periodi della peste. Rimasi affascinato dal modo in cui la morte veniva ritratta accanto alla vita e in che modo una malattia ebbe il potere di cambiare l’arte.

Conclusioni finali

Sperando di avervi incuriosito e di avervi stimolato l’interesse per un argomento che personalmente ritengo emozionante nella sua tragicità. Se siete curiosi di leggere qualche altro mio articolo vi invito a voler sfogliare digitalmente il mio blog. Se invece desiderate conoscermi e approfondire i miei servizi da investigatore privato, sono a vostra completa disposizione.

Archiviato in:Libri

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Investigatore privato cosa fa e quanto guadagna?
  • I disturbi mentali dei legionari di Roma
  • Tomas de Torquemada
  • Il Ku Klux Klan
  • John Dillinger
  • Oblio digitale, come Minerva Investigazioni può aiutarvi
  • Il falco e la mitologia egizia
  • L’Impero Romano d’Oriente è ancora l’impero romano?
  • La schiavitù nella Roma antica
  • L’armatura del legionario
  • Chi era Germanico?
  • La gestione delle rivolte nella Roma antica
  • Film da rivedere: Il Gladiatore
  • Film da rivedere: Full Metal Jacket
  • Libro: La morte nera. Storia dell’epidemia che devastò l’Europa nel Trecento

Footer

Investigazione

Servizi da investigatore privato per conto di privati, avvocati e clienti aziendali.

Approfondisci

Indagini OSINT

Servizi da analista di fonti aperte e indagini in ambito digital.

Approfondisci

Ricerche Storiche

Indagini e ricerche storiche  per clienti o a scopo divulgativo e scientifico.

Approfondisci

Copyright © 2023 · Minerva · InSpace.Center LLC (CHE-174.871.005 IVA)

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Affiliazioni
  • CG