Da quando esiste l’uomo, esso ha avuto l’esigenza di tener celato alcune informazioni ed il suo sapere nel caso non dovesse essere divulgato.
Già nell’antico Egitto si escogitarono modi per proteggere le informazioni che non dovevano essere divulgate pubblicamente. Gli stessi greci avevano sistemi di cifratura ed in seguito anche i romani fecero lo stesso.
Leonardo da Vinci stesso ideo degli stratagemmi per non rendere noto alcuni dei suoi appunti e Nostradamus scrisse le sue centurie in modo enigmatico tanto che ancora oggi abbiamo difficoltà ad interpretare ciò che che realmente voleva comunicarci.
In tutta la storia si sono viste tecniche di occultamento degli scritti e dei messaggi, eseguite in vario modo. Durante la seconda guerra mondiale la Germania inventò la macchina Enigma che fu all’origine di vere e proprie azioni di spionaggio da parte degli alleati.
Con l’avvento dell’informatica e l’esigenza di criptare le informazioni in transito sulla rete la crittografia ha fatto un balzo da gigante e nei anni si sono visti sviluppare soluzioni sempre più performanti per l’occultamento delle informazioni.
Per chi volesse approfondire il mondo dei codici nascosti consiglio la lettura di Codici & segreti. La storia affascinante dei messaggi cifrati dall’antico Egitto a Internet scritto da Simon Singh.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.