Con OSINT, acronimo che significa letteralmente Open Source Intelligence si intende una particolare tecnica investigativa con la quale si raccolgono informazioni utili relative ad indagini investigative e ricerche di diverso genere.
La tecnica investigativa OSINT viene sempre maggiormente impiegata sia da enti governativi sia da società commerciali e privati. Come suggerisce il nome la Open Source Intelligence si basa prevalentemente sulla raccolta di’informazioni libere e provenienti da fonti pubbliche.
Tali dati possono essere raccolti da una moltitudine e variegata collezione di fonti tra le quali:
- Media e testate giornalistiche
- Social network, blog e siti web
- Dati pubblici e ufficiali
- Osservazioni dirette e raccolta fotografica pubblicata
- Divulgazione scientifica e da parte di professionisti ed esperti
- Informazioni geo spaziali
- Informazioni rese di pubblico dominio grazie al FOIA
Le indagini investigative OSINT possono risultare utili sia in ambito privato, come ad esempio per casi che riguardano l’individuazione di attività d’infedeltà di coppia, sia in ambito finanziario come ad esempio la ricerca di sostanza patrimoniale pignorabile o nella relativa ricerca di debitori in fuga.
Chi è l’analista OSINT?
L’analista OSINT è l’esperto dedito alla ricerca investigativa e di raccolta d’informazioni, con relativa analisi di tutte le informazioni open source, ovvero provenienti da fonti liberamente accessibili.
A supporto dell’analista OSINT vi sono diversi strumenti informatici, i quali aiutano appunto l’analista a compiere le proprie indagini.
Gran parte del lavoro dell’analista OSINT si svolge nella rete, passando di fatto a un investigazione digitale, anche se non si esclude che parte del lavoro viene svolta sulla carta sfogliando documenti cartacei, giornali e documenti custoditi in archivio.
Le macro aree correlate con l’OSINT
L’OSINT è composto da diverse macro aree che si intrecciano tra di loro, ognuna specializzata nell’analisi di una determinata categoria di fonte. Tra le più comuni troviamo:
- HUMINT (Human Intelligence)
- IMAGERY (Analisi delle immagini)
- Social Media Intelligence