• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

+41 78 888 44 73

minerva.investigazioni@protonmail.com

Minerva Investigazioni e OSINT

Minerva Investigazioni e OSINT

Servizi investigativi e di Open Source Intelligence

  • Home
  • Servizi
    • Ricerca OSINT
    • Cosa significa OSINT
  • Blog
  • FAQ
  • Lingue
  • Agenzia in Ticino
  • Dipartimenti
  • Contattaci
  • Minerva

1666, quando la Bregaglia si chiuse per "le voci" di peste in Germania

16 Aprile 2020 by Wp Leave a Comment

Dalle cronache dell’epoca estratte dal libro “Cronache della Valle Bregaglia” stampato a Chiavenna nel 1910 e scritto da Gaudenzio Giovanoli, troviamo un passaggio che ha qualcosa di famigliare con la pandemia di COVID-19 (nuovo coronavirus) che ormai è tristemente presente in gran parte del pianeta.

La cronaca inizia con il raccontare un inverno piuttosto anomalo, molto asciutto e con pochissima neve. Nel mese di febbraio del 1666 e più recisamente dal 6 al 15 febbraio 1666 vennero registrati terribili venti di tramontana.

Ma il clima non era l’unica preoccupazione che turbava la popolazione della Bregaglia. Sempre più spesso giungevano voci a proposito del dilagare della peste a nord. In particolare si vociferava che nelle città germaniche di Colonia e Francoforte, ma ancora di più in Inghilterra imperversava un male oscuro chiamato con il nome di peste.

Solo 37 anni prima la peste aveva decimato in modo particolare la popolazione di Bondo e Castasegna, due villaggi bregagliotti di Sottoporta. Quindi è ragionevole credere che in vita poteva esserci benissimo ancora qualcuno che potesse raccontare quanto accaduto durante l’epidemia di peste del 1629 che passerà alla storia come la grande peste di Milano raccontata dal Manzoni.

Quindi in tal epoca le autorità corsero ai ripari ed applicarono immediatamente dei controlli a Chiavenna , cito testualmente “Furono messi i rastelli per certi sospetti ancora a Chiavenna per i passeggianti di Allemagna“.

La peste del 1666 citata nelle cronache sopra indicate con riferimento all’Inghilterra, viene ricordata come la Grande peste di Londra che appunto dilagò dal 1665 al 1666 causando secondo Wikipedia un numero di vittime quantificato da 75’000 a 100’000.

Nello stesso anno e più precisamente il 2 settembre 1666, Londra iniziò a bruciare in seguito ad un incendio che non venne contenuto. L’incendio durò per diversi giorni e segnerà la storia di Londra guadagnandosi il sinistro nome di “Grande incendio di Londra”.

Continuando nella lettura delle cronache relative alla Bregaglia mi imbatto in un secondo episodio che ho già trattato in passato, relativo ad un fatto di sangue avvenuto a Stampa, a suggerire che quell’anno per la Bregaglia fù particolarmente triste.

Continuando nella lettura giungiamo al settembre del 1667 dove per l’ennesima volta giungono voci terribili a proposito di un epidemia di peste, questa volta molto più vicino ovvero a Basilea ed in altre località della Svizzera. Per l’ennesima volta le autorità della valle decidono di mettere nuovamente i “rastelli” a Chiavenna e in altri punti di accesso per cito testualmente “cautione della sanità”.

Come possiamo vedere la pratica in caso di epidemia o pandemia di chiudere l’accesso a determinati territori non è un fenomeno così recente ed attribuibile unicamente alla pandemia da COVID-19. Già i nostri antenati conoscevano bene l’importanza di ridurre il movimento delle persone in caso di epidemia.

 

Category iconStoria della Bregaglia

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Agenzia investigativa in Svizzera

Siamo un agenzia investigativa svizzera regolarmente autorizzata. Desideri approfondire tutti i servizi che proponiamo?

Chiama ora: +41 78 888 44 73

Footer

InSpace.Center LLC

Minerva consiste nella divisione investigativa di InSpace.Center LLC, società con sede in Svizzera registrata come agenzia investigativa.

+41 78 888 44 73

minerva.investigazioni@protonmail.com

Network

  • Minerva investigazioni e servizi OSINT
  • OSINT
  • Blog

Company

Termini, cookie e privacy

Ogni sito web per essere ritenuto a norma di legge deve esporre le varie policy che spiegano in che modo il sito ed il relativo proprietario gestiscono e trattano i dati dei propri utenti o si relazionano con essi.

Quindi leggi attentamente la nostra Privacy Policy, la Cookie Policy e le informazioni relative ai inserti relativi alle Affiliazioni commerciali con siti terzi.

Copyright © 2021 InSpace.Center LLC (Minerva). All rights reserved. Return to top