Il nome di questo re del Medio Oriente ritrovato inciso su una tomba del Cimitero Reale di Ur (attuale Iraq) suggerisce che esso fu un monarca predecessore della prima dinastia di UR.
Il cimitero reale di Ur, ubicato per l’appunto in Iraq venne rinvenuto da Leonard Woolley nei primi anni trenta. Gli scavi portarono alla luce circa 1850 tombe risalenti all’antica civiltà che popolò la zona. Un sito di inestimabile valore culturale relativo ad una delle culle della civiltà.
Infatti va ricordato che tutto il Medio Oriente custodisce da millenni un numero indefinibile di opere archeologiche a memoria delle origini di alcune delle civiltà più spettacolari di sempre. Patrimonio che rischierebbe seriamente di essere danneggiato in caso di un nuovo conflitto regionale tra le potenze occidentali e le nazioni che occupano ad oggi la Mezzaluna Fertile.
Per questo motivo chiunque ami la cultura ha il compito morale di persuadere e scoraggiare l’inizio un nuovo conflitto che potrebbe avere conseguenze inimmaginabili per tutti i popoli coinvolti ed anche per un patrimonio culturale comune.
Risorse e fonti consultate per la stesura di questo articolo:
- Dizionario di Archeologia
- Wikipedia l’enciclopedia libera